In cammino lungo la Via degli Dei
Tra parchi, sentieri e montagne, la Via degli Dei, ben segnalata dalle indicazioni del C.A.I. (Club Alpino Italiano), può essere suddivisa in diverse tappe, e non presenta particolari difficoltà e può essere classificata di tipo E ( Escursionistico - Facile).
Nel Medioevo il tracciato aveva nomi diversi (via mulattiera per Monzuno, via di Barberino e altre), a seconda della meta che si voleva indicare. La denominazione attuale di Via degli Dei richiama la presenza, lungo il percorso che porta al passo della Futa, di montagne e luoghi con nomi di divinità pagane come Monte Adone, Monzuno (Mons Junonis), Monte Venere e Monte Luario (la dea Lua).
Da aprile a ottobre trekking e mountain bike che percorrono l'antica via Romana
Le ricerche archeologiche hanno evidenziato come gli antichi sentieri e mulattiere medioevali, che correvano sul crinale fra Savena e Setta congiungendo Bologna e Firenze, ricalcavano in parte una strada romana, probabilmente la transappenninica costruita da C. Flaminio nel 187 a.C. fra Bologna ed Arezzo, indicata come Flaminia Militare.
Compilate il modulo di contatto per prenotare una camera durante la vostra escursione alla Via degli Dei