Uno sfondo bianco con alcune linee sopra

In cammino lungo la Via degli Dei


Tra parchi, sentieri e montagne, la Via degli Dei è uno dei cammini più affascinanti dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il percorso, ben segnalato dalle indicazioni del C.A.I. (Club Alpino Italiano), può essere suddiviso in diverse tappe accessibili anche a escursionisti non esperti: si tratta infatti di un itinerario classificato di tipo E (Escursionistico – Facile).


Lungo il tracciato, che collega Bologna a Firenze, si attraversano boschi, crinali e antichi borghi, seguendo un cammino già esistente in epoca romana. Il nome attuale richiama le divinità pagane presenti nei toponimi della zona: Monte Adone, Monzuno (Mons Junonis), Monte Venere e Monte Luario (dedicato alla dea Lua).


Per chi percorre la Via degli Dei e cerca una pausa di qualità tra una tappa e l’altra, il nostro albergo con ristorante vicino a Bologna rappresenta una scelta ideale. Situato a Madonna dei Fornelli, una delle località più frequentate del cammino, l’Albergo Ristorante Poli offre un’accoglienza calorosa, una cucina tipica e un ambiente rilassante nel cuore della natura.

Contatti

Da aprile a ottobre trekking e mountain bike che percorrono l'antica via Romana


Uno sfondo bianco con alcune linee sopra

Le ricerche archeologiche hanno evidenziato come gli antichi sentieri e mulattiere medioevali, che correvano sul crinale fra Savena e Setta congiungendo Bologna e Firenze, ricalcavano in parte una strada romana, probabilmente la transappenninica costruita da C. Flaminio nel 187 a.C. fra Bologna ed Arezzo, indicata come Flaminia Militare.

  • leggi di più

    Il territorio del comune di San Benedetto Val di Sambro è tagliato quasi metà da questa antichissima strada: il tracciato tocca la vetta di monte Galletto, lascia alla sinistra la località di Cedrecchia ed entra nel paese di Madonna dei Fornelli. Prosegue poi fino al borgo La Bonacca, salendo fino alla Pedrosa ed alla cima del monte dei Cucchi; da qui arriva a Pian di Balestra e seguendo lo spartiacque giunge fino alle pendici del monte Bastione, per poi proseguire in territorio toscano.


    Escursione essenzialmente naturalistica, non mancano interessanti elementi storici. come i siti archeologici sulla Flaminia Militare di Sassorosso, Pedrosa e Monte Bastione, nelle vicinanze di San Benedetto Val di Sambro.

Uno sfondo bianco con alcune linee sopra
Un'icona in bianco e nero di un telefono con un fumetto.

Compilate il modulo di contatto per prenotare una camera durante la vostra escursione sulla Via degli Dei

Contatti
Uno sfondo bianco con alcune linee sopra